- chiudere
- chiuderechiudere ['kiu:dere] <chiudo, chiusi, chiuso>I verbo transitivo1 (finestra, porta, valigia) schließen, zumachen; (libro, ombrello) zuklappen, -machen; (acqua, gas) abdrehen; (mano) schließen; (pugno) ballen; (strada, passaggio) (ver)sperren; (radio) abstellen; (buco, falla) zumachen; chiudere qualcosa sotto chiave etw unter Verschluss nehmen; chiudere la bocca den Mund zumachen; figurato den Mund halten; chiudere un occhio figurato ein Auge zudrücken; chiudere gli occhi (anche figurato: morire) die Augen schließen; non chiudere occhio tutta la notte die ganze Nacht kein Auge zutun (können); (comando) chiudi (computer) Beenden neutro2 (figurato: lettera, scuole) schließen, beenden; (fabbrica) stilllegen, auflassen austriaco; chiudere le scuole den Unterricht beenden; chiudere il corteo den Schluss eines Zuges bilden3 (rinchiudere) einsperren, -schließenII verbo intransitivo1 (porta, finestra) schließen, zugehen2 (scuola) schließen; (locale) schließen, auflassen austriaco; il negozio chiude alle otto das Geschäft schließt um acht3 commercio abschließen; chiudere in avanzoperdita mit GewinnVerlust abschließenIII verbo riflessivo■ -rsi1 (scuola, locale) schließen2 (rinchiudersi) sich verschließen; chiudere-rsi in se stesso sich in sich selbst zurückziehen3 (cielo) sich bewölken, sich zuziehen
Dizionario italiano-tedesco. 2013.
Schlagen Sie auch in anderen Wörterbüchern nach:
chiudere — / kjudere/ [lat. clūdĕre, per il class. claudĕre, tratto dai composti includĕre, ecc.] (pass. rem. chiusi, chiudésti, ecc.; part. pass. chiuso ). ■ v. tr. 1. a. [far combaciare imposte, battenti e sim., anche assol.: c. la porta ; chiudi che fa… … Enciclopedia Italiana
chiudere — chiù·de·re v.tr. e intr. I. v.tr. FO I 1a. spostare gli elementi mobili di porte, finestre e sim. in modo da impedire la comunicazione tra l esterno e l interno: chiudere la finestra, la porta, il cancello | rendere non accessibile dall esterno… … Dizionario italiano
chiudere — {{hw}}{{chiudere}}{{/hw}}A v. tr. (pass. rem. io chiusi , tu chiudesti ; part. pass. chiuso ) 1 Far combaciare due o più parti divise di qlco.: chiudere la porta, l ombrello, il libro, la bocca | Chiudere un occhio, (fig.) lasciar correre | Non… … Enciclopedia di italiano
chiudere — A v. tr. 1. serrare, otturare, occludere, tappare, tamponare, sbarrare, sprangare, sigillare, turare, arginare, zaffare, piombare, ostruire, murare, fermare, barrare, barricare, bloccare, stoppare □ (di vesti) allacciare CONTR. schiudere,… … Sinonimi e Contrari. Terza edizione
Sarà — chiudere … Mini Vocabolario milanese italiano
Sarà sü — chiudere … Mini Vocabolario milanese italiano
achìt — chiudere, impedire il passaggio attraverso un apertura, fermare con serratura … Dizionario Materano
appannè — chiudere non completamente, socchiudere … Dizionario Materano
appannìsc — chiudere non completamente la porta socchiudere … Dizionario Materano
Ciavà — chiudere a chiave imbrogliare … Mini Vocabolario milanese italiano
aprire — a·prì·re v.tr. e intr. FO 1a. v.tr., spostare un elemento mobile in modo da mettere in comunicazione l esterno e l interno: aprire la porta, la finestra | rendere accessibile dall esterno spostando una parte mobile: aprire il cassetto, l armadio … Dizionario italiano